B come Biotecnologie

C come CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation)
D come Dimensioni (3D)

E come Elettronica
F come Futuro
G come Guarigione
![]() |
La Signora Gu e il Dottor Wang Xiaoping |
H come High tech

I come Ingegneria

L come Leggera
M come Medico
![]() |
Dr. Wang Xiaoping |
N come New York
O come Operazione chirurgica

P come PoreStar

R come Ricerca

S come Sterno

T come Titanio

U come Unico
![]() |
Realizzato su misura in base alla conformazione ossea del paziente |
V come Vincente

Z come Zelo
Le protesi artificiali da sostituire allo sterno di un paziente malato sono realizzate in titanio e pori in polietilene con tecnologia PoreStar da un'organizzazione Australiana, la CSIRO, mediante un processo di stampa 3D molto accurato e zelante con un macchinario chiamato Arcam model A1 EBM System.
La protesi è realizzata su misura in seguito a ricerche approfondite di biotecnologia, elettronica ed ingegneria, è quindi unica. L'osso malato è rimosso dai medici mediante una sega elettrica apposita per gli operazioni chirurgiche e sostituito con una protesi leggera e funzionale. Segue poi una lenta guarigione. Uno delle ultime procedure svolte è avvenuta a New York nel 2017.
Nessun commento:
Posta un commento