L'impianto utilizzato nel primo trapianto di sterno è stato creato utilizzando una stampante 3D nella piattaforma Arcam Lab 22 del CSIRO che utilizza la tecnica Electron Beam Melting per costruire strati di potente titanio e fonderli insieme. Una volta che il processo di fusione é completato la polvere in eccesso viene aspirata, lasciando l'impianto completamente formato, pronto per essere pulito e utilizzato in chirurgia e con una forma esattamente identica a quella dell'osso originario.
Blog alla scoperta dello sterno artificiale associato al corso “Storia delle cose, anatomia e antropologia degli oggetti” del Politecnico di Torino
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Il primo sterno artificiale é stato realizzato a Melbourne in Australia con una tecnologia di stampa 3D, é stato riprodotto a tre dimensioni...
-
I modelli dello sterno artificiale sono unici e dipendono dalla anatomia ossea dei pazienti e dall'entità ed estensione del tumore o del...
Nessun commento:
Posta un commento